Skip to main content
22 giugno 2025 • 00:00

Nella serie Orto, Caneve non racconta il pianeta dal punto di vista dell’uomo, o a partire dal mondo animale. Sposta invece l’attenzione sulle forme di vita vegetali che narrano, così, un viaggio attraverso la vegetazione della Terra, dandone una rappresentazione della ricchezza (o povertà) di biodiversità presente in ciascuna fascia climatica.

22 giugno 2025 • 00:00

Nella serie Orto, Caneve non racconta il pianeta dal punto di vista dell’uomo, o a partire dal mondo animale. Sposta invece l’attenzione sulle forme di vita vegetali che narrano, così, un viaggio attraverso la vegetazione della Terra, dandone una rappresentazione della ricchezza (o povertà) di biodiversità presente in ciascuna fascia climatica.

22 giugno 2025 • 00:00

Nella serie Orto, Caneve non racconta il pianeta dal punto di vista dell’uomo, o a partire dal mondo animale. Sposta invece l’attenzione sulle forme di vita vegetali che narrano, così, un viaggio attraverso la vegetazione della Terra, dandone una rappresentazione della ricchezza (o povertà) di biodiversità presente in ciascuna fascia climatica.

22 giugno 2025 • 00:00

I dati della Cooperativa Work Crossing dicono che in media il 70% di chi esce dal carcere ritorna con una pena peggiore della precedente, mentre crolla al 5% per chi riesce a svolgere un percorso formativo, lavorativo e psicologico. Questo è quello che accade nel carcere di Padova, famoso per la sua pasticceria. Le mani, una volta giudicate colpevoli, creano un simbolo di festa e unione.

22 giugno 2025 • 00:00

I dati della Cooperativa Work Crossing dicono che in media il 70% di chi esce dal carcere ritorna con una pena peggiore della precedente, mentre crolla al 5% per chi riesce a svolgere un percorso formativo, lavorativo e psicologico. Questo è quello che accade nel carcere di Padova, famoso per la sua pasticceria. Le mani, una volta giudicate colpevoli, creano un simbolo di festa e unione.

22 giugno 2025 • 00:00

I dati della Cooperativa Work Crossing dicono che in media il 70% di chi esce dal carcere ritorna con una pena peggiore della precedente, mentre crolla al 5% per chi riesce a svolgere un percorso formativo, lavorativo e psicologico. Questo è quello che accade nel carcere di Padova, famoso per la sua pasticceria. Le mani, una volta giudicate colpevoli, creano un simbolo di festa e unione.

22 giugno 2025 • 00:00

I dati della Cooperativa Work Crossing dicono che in media il 70% di chi esce dal carcere ritorna con una pena peggiore della precedente, mentre crolla al 5% per chi riesce a svolgere un percorso formativo, lavorativo e psicologico. Questo è quello che accade nel carcere di Padova, famoso per la sua pasticceria. Le mani, una volta giudicate colpevoli, creano un simbolo di festa e unione.

22 giugno 2025 • 00:00

I dati della Cooperativa Work Crossing dicono che in media il 70% di chi esce dal carcere ritorna con una pena peggiore della precedente, mentre crolla al 5% per chi riesce a svolgere un percorso formativo, lavorativo e psicologico. Questo è quello che accade nel carcere di Padova, famoso per la sua pasticceria. Le mani, una volta giudicate colpevoli, creano un simbolo di festa e unione.

22 giugno 2025 • 00:00

I dati della Cooperativa Work Crossing dicono che in media il 70% di chi esce dal carcere ritorna con una pena peggiore della precedente, mentre crolla al 5% per chi riesce a svolgere un percorso formativo, lavorativo e psicologico. Questo è quello che accade nel carcere di Padova, famoso per la sua pasticceria. Le mani, una volta giudicate colpevoli, creano un simbolo di festa e unione.