Skip to main content
1 luglio 2025 • 00:00

L’immagine è tratta da una performance realizzata dall’artista, insieme a Riccardo Rudi, nell’ambito della sua mostra personale presso l’Akademie der Bildenden Künste di Monaco di Baviera. Nel progetto, ispirato a due testi poetici di Pier Paolo Pasolini dedicati alla figura materna, “Supplica a mia madre” e “La ballata delle madri”, l’artista riflette sul concetto di aggressione e su come gli aggressori, a loro volta, possano essere vittime di qualcuno, fatto che renderebbe superficiale un giudizio basato esclusivamente sulle loro azioni violente.

1 luglio 2025 • 00:00

La Cattedrale è un progetto che nasce dal ritrovamento di documenti che attestano la perdita della vista dell’occhio destro del nonno a causa di una trombosi. Svelto ci fa capire come, al giorno d’oggi, la vista sia diventata quasi una cosa scontata, tuttavia, se pensiamo di perderla, le cose cambiano: lavora su una paura universale, non solo personale, che tutti possiamo avere, cercando di rivalorizzare uno dei nostri sensi più importanti attraverso immagini che, prima di essere fotografie, sono ricordi.

1 luglio 2025 • 00:00

Jacopo Valentini realizza opere che hanno spesso come soggetto la natura morta: in particolare è interessato a come, nella vita di tutti i giorni, riusciamo ad isolare un oggetto dal suo habitat e astrarlo. Indaga sulla funzione e il ruolo degli oggetti al di fuori dei loro spazi familiari. Altro tema trattato nei suoi lavori è il tema del paesaggio inteso non come elemento topografico ma come uno spazio senza dei chiari limiti: “il paesaggio è contenuto in una serie di differenti, e alle volte apparentemente lontane, situazioni”. Questi elementi sono ben visibili in opere come Pietra di Bismantova, ma anche nei Coralli della collezione Spallanzani.

1 luglio 2025 • 00:00

La Cattedrale è un progetto che nasce dal ritrovamento di documenti che attestano la perdita della vista dell’occhio destro del nonno a causa di una trombosi. Svelto ci fa capire come, al giorno d’oggi, la vista sia diventata quasi una cosa scontata, tuttavia, se pensiamo di perderla, le cose cambiano: lavora su una paura universale, non solo personale, che tutti possiamo avere, cercando di rivalorizzare uno dei nostri sensi più importanti attraverso immagini che, prima di essere fotografie, sono ricordi.

L’opera viene venduta completa di cornice americana in legno 100 x 80 cm profilo 2 x 4,5 cm

1 luglio 2025 • 00:00

La Cattedrale è un progetto che nasce dal ritrovamento di documenti che attestano la perdita della vista dell’occhio destro del nonno a causa di una trombosi. Svelto ci fa capire come, al giorno d’oggi, la vista sia diventata quasi una cosa scontata, tuttavia, se pensiamo di perderla, le cose cambiano: lavora su una paura universale, non solo personale, che tutti possiamo avere, cercando di rivalorizzare uno dei nostri sensi più importanti attraverso immagini che, prima di essere fotografie, sono ricordi.

1 luglio 2025 • 00:00

La Cattedrale è un progetto che nasce dal ritrovamento di documenti che attestano la perdita della vista dell’occhio destro del nonno a causa di una trombosi. Svelto ci fa capire come, al giorno d’oggi, la vista sia diventata quasi una cosa scontata, tuttavia, se pensiamo di perderla, le cose cambiano: lavora su una paura universale, non solo personale, che tutti possiamo avere, cercando di rivalorizzare uno dei nostri sensi più importanti attraverso immagini che, prima di essere fotografie, sono ricordi.

Stampa Inkjet Fine Art su carta cotone 50 x 40 cm
Cornice Americana in legno 100 x 80 cm profilo 2 x 4,5 cm

1 luglio 2025 • 00:00

La Cattedrale è un progetto che nasce dal ritrovamento di documenti che attestano la perdita della vista dell’occhio destro del nonno a causa di una trombosi. Svelto ci fa capire come, al giorno d’oggi, la vista sia diventata quasi una cosa scontata, tuttavia, se pensiamo di perderla, le cose cambiano: lavora su una paura universale, non solo personale, che tutti possiamo avere, cercando di rivalorizzare uno dei nostri sensi più importanti attraverso immagini che, prima di essere fotografie, sono ricordi.

L’opera viene venduta completa di cornice americana in legno 54 x 44 cm profilo 2 x 4,5 cm

1 luglio 2025 • 00:00

Fantasia – il gioco della polvere o “tborida” in arabo marocchino, che celebra lo sport mozzafiato e l’arte equestre praticata in Marocco e in altri paesi del Maghreb. È una tradizione tribale, rurale e religiosa che viene praticata in Marocco per celebrare i moussem (festa della semina, della raccolta) e per celebrare un santo. È una mostra di maestria che unisce l’uomo e il suo cavallo. Il termine “fantasia” è di origine latina, che significa “divertimento” e, nella lingua marocchina, questa parola diventa Darija (arabo marocchino) e assume il significato di “esposizione”. Questo perché le tribù, in base alla loro zona, aggiungevano giochi con la pistola, acrobazie, abiti colorati e bellissimi finimenti da parata. Il progetto diventa uno spettacolare fotoreportage delle tradizioni folkloristiche della comunità marocchina.

1 luglio 2025 • 00:00

Fantasia – il gioco della polvere o “tborida” in arabo marocchino, che celebra lo sport mozzafiato e l’arte equestre praticata in Marocco e in altri paesi del Maghreb. È una tradizione tribale, rurale e religiosa che viene praticata in Marocco per celebrare i moussem (festa della semina, della raccolta) e per celebrare un santo. È una mostra di maestria che unisce l’uomo e il suo cavallo. Il termine “fantasia” è di origine latina, che significa “divertimento” e, nella lingua marocchina, questa parola diventa Darija (arabo marocchino) e assume il significato di “esposizione”. Questo perché le tribù, in base alla loro zona, aggiungevano giochi con la pistola, acrobazie, abiti colorati e bellissimi finimenti da parata. Il progetto diventa uno spettacolare fotoreportage delle tradizioni folkloristiche della comunità marocchina.