Peccioli: racconti di una stagione

Karim El Maktafi, Camilla Ferrari, Sara Scanderebech, Riccardo Svelto

March 27, 2025 - September 21, 2025

EARTH Foundation presenta Peccioli: racconti di una stagione, la mostra dei progetti fotografici esito di un programma di residenze nel comune di Peccioli (Pisa), che ha coinvolto i fotografi Karim El Maktafi (1992, Desenzano del Garda, Brescia), Camilla Ferrari (1992, Milano), Sara Scanderebech (1985, Nardò, Lecce) e Riccardo Svelto (1989, Bagno a Ripoli, Firenze). Dopo una prima presentazione estiva presso il borgo toscano, l’esposizione fotografica approda a Verona negli spazi di EARTH Foundation dal 27 marzo al 21 settembre 2025.

Curato da Giangavino Pazzola, curatore presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con la collaborazione di Giulia Adami, Peccioli: racconti di una stagione è un progetto di ampio respiro avviato a luglio 2023 in collaborazione con il Comune di Peccioli (Pisa) e il sostegno di Fondazione Peccioliper e Belvedere Spa.

Il progetto si è sviluppato dapprima con quattro residenze d’artista che hanno coinvolto i fotografi Karim El Maktafi, Camilla Ferrari, Sara Scanderebech e Riccardo Svelto. Ciascuno di loro ha raccontato il territorio e la comunità di Peccioli attraverso una serie di scatti, per promuovere i valori di sostenibilità, responsabilità e condivisione che non solo contraddistinguono uno dei più innovativi modelli di sviluppo territoriale ma anche l’assonanza di visione con EARTH Foundation.
A seguito di questa esperienza di osservazione e produzione sul territorio dedicata alla cittadina toscana, vincitrice tra l’altro anche del concorso promosso da Rai 3 “Il Borgo dei Borghi 2024”, è stato selezionato un corpus di immagini che restituisse la visione e l’esperienza personale di ricerca vissuta dai quattro fotografi. Le oltre cinquanta fotografie sono state esposte a giugno 2024 all’ex automercato di Peccioli in un percorso che ha svelato le dinamiche sociali, strutturali e culturali che fanno del borgo un luogo attento alla cura e alla rigenerazione del suo territorio, pubblicate inoltre in un volume edito da Edizioni EARTH.

Le opere sono ora riproposte negli spazi di Earth Foundation in un allestimento rinnovato e con una sorpresa speciale pensata per il pubblico: un workshop di due giorni (sabato 25 e domenica 25 maggio 2025, partecipazione a pagamento) condotto da Camilla Ferrari dal titolo THE HIDDEN TREASURE, che approfondisce la lettura del progetto ed esplora le tecniche di produzione fotografica contemporanea.

Le opere

La serie Building Mountains di Karim El Maktafi esplora le dinamiche di gestione dell’impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti della Belvedere Spa, icona del territorio. Immortalando persone, macchinari e scorci, l’artista restituisce l’essenza di un paesaggio in trasformazione, dominato dalle colline artificiali di sabbia e argilla prodotte dall’azienda come parte di una pratica innovativa di cui è modello su scala nazionale.

Camilla Ferrari con l’installazione A Constellation on Earth trae ispirazione dalla scoperta di un asteroide rinominato “331011 Peccioli” dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Libbiano per analizzare il paesaggio che circonda il borgo e le sue frazioni, in un flusso narrativo di fantasia dove richiami, simboli e metafore uniscono la realtà terreste all’infinità del cosmo.

Il lavoro fotografico di Sara Scanderebech costruisce una geografia della discarica, intesa come spazio dove la natura si interseca con la tecnologia. In Landfill tubi neri, cingoli, dettagli di macchinari e stabilimenti in lontananza si mescolano con la fauna che riprende lentamente possesso dell’ambiente, dalle piante selvatiche agli insetti e ai piccoli animali.

Riccardo Svelto si sofferma con Presenze sul fiume che attraversa il borgo come spazio al centro delle attività e delle vicende personali di generazioni di giovani che hanno vissuto a Peccioli. Punto di riferimento e parte integrante del paesaggio, il fiume diviene palcoscenico soggettivo e collettivo di migliaia di storie mai raccontate, dai primi amori all’emozione per l’indipendenza.

Orari mostra: dal giovedì alla domenica, ore 11.00 – 19.00
Ingresso alla mostra: 5 €
Visita guidata estemporanea: 8 €

INGRESSO GRATUITO per disabili ed eventuale accompagnatore, bambini fino ai 10 anni compiuti

PROMOZIONI ATTIVE PER L’INGRESSO IN MOSTRA:
Visite guidate a partenza fissa 5 € + 5 € ingresso

Newsletter

Sign up to our newsletter to receive news and updates by email from EARTH. You can unsubscribe whenever you want, it is totally free.